Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Tag: Carmelo Bene

Il noi e il ciascuno di noi

settembre 19, 2016agosto 14, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Così il teologo Ortiz, dopo aver ricevuto gli Esercizi Spirituali da Ignazio, in merito ad una nuova teologia: “ C’è una grandissima differenza tra lo studiare che l’uomo fa per insegnare ad altri, e[…]

Continua a leggere …

Il potere, la potenza, la libertà

maggio 16, 2015giugno 10, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  SEMINARIO DELL’I-AEP (INTER-ASSOCIATIF EUROPEEN DE PSYCHANALYSE) IN COLLABORAZIONE CON LUNIPSI – Torino, 16-17 Maggio 2015   Oggi, nello sport in genere, si evidenzia il fenomeno di privilegiare lo spettatore, e per far rimanere sempre[…]

Continua a leggere …

Cristo si è fermato a Eboli

luglio 29, 2013aprile 12, 2018 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

  Così l’autore, Carlo Levi, nel preambolo introduttivo, per dire appunto del titolo Cristo si è fermato a Eboli, per dire della Lucania, terra in cui lui passò un paio d’anni come esiliato nel 1935-36: […]

Continua a leggere …

L’entusiasmo ed il travolgimento

gennaio 7, 2013agosto 25, 2018 Gianluca DelmastroBestiario

  Travolgere: oltre la curva, oltre la piega, oltre la cresta, oltre l’onda. Nella piegatura, nel lavoro di piegatura le cose divengono travolgenti, vengono incontro. Questo il transfert, questa la peste di cui parlava Freud.[…]

Continua a leggere …

L’invenzione della sessualità

settembre 22, 2012giugno 23, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  Torino, 22 Settembre 2012  –  Museo Regionale di Scienze Naturali  –  Incontro organizzato da LUNIPSI dal titolo:  La Sessualità: una invenzione freudiana   Così Freud dalla sua Autobiografia: “Guardando indietro a quel mosaico di[…]

Continua a leggere …

Genio e talento

giugno 1, 2012agosto 25, 2018 Gianluca DelmastroIl gioco e l’impresa del tennis

  Onda lunga del Roland Garros 2012 Fabio Fognini: gli anni passano e la domanda e sempre la stessa: quando maturerà Fognini come uomo? Come atleta e come talento tennistico ne ha da vendere, fa[…]

Continua a leggere …

Il confine tra corpo e scena

novembre 18, 2011agosto 18, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  Claustrofobia e agorafobia come effetti della mobilizzazione tra corpo e scena. L’esempio classico della claustrofobia è quello dell’ascensore, cioè persone che sono soggette ad attacchi di panico, che vanno in crisi quando si trovano[…]

Continua a leggere …

Imperizia ed esperienza

aprile 26, 2011settembre 2, 2018 Gianluca DelmastroBestiario

  L’imperizia degli umani è imperitura. Non muore, non cessa, non finisce. L’ex-perienza procede dall’imperizia, dall’errore. L’esperienza non essendo soggettiva si scrive e giunge alla perizia. Perire, dal latino per = al di là –[…]

Continua a leggere …

Ama il prossimo tuo come te stesso

aprile 13, 2010maggio 22, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  La provvidenza evangelica, il miracolo evangelico. Cristo ha sempre rifiutato il miracolo a chi lo chiedeva come prova, come prodigio, come se al Figlio di Dio fosse possibile chiedere qualcosa di naturale, quindi un[…]

Continua a leggere …

Il ritorno dell’huligano

marzo 12, 2010settembre 3, 2018 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

  Norman Manea – Il Saggiatore, Milano 2004 – Il Ritorno dell’Huligano di Norman Manea è ricco di suggestioni ed apertura per continuare a dire ed articolare. Un libro del quale anche se è terminata[…]

Continua a leggere …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.