…Se non dovessi tornare, sappiate che non sono mai partito. … Giorgio Caproni Dal ritorno alla partenza dunque. Rispetto all’oblio dei primi anni dell’infanzia si potrebbe anche pensare che non siano mai stati, invece[…]
Tag: Parola Originaria
L’analisi, la scrittura, la pubblicazione
15 Maggio 2016 – SALONE DEL LIBRO OFF – Convegno “Pscicanalisi, scrittura, pubblicazione”. La psicanalisi, la scrittura, la pubblicazione…ma la questione è quella della scrittura. L’escrittura, l’escultura, l’espressione…qualcosa affiora, qualcosa si pone in[…]
Il potere, la potenza, la libertà
SEMINARIO DELL’I-AEP (INTER-ASSOCIATIF EUROPEEN DE PSYCHANALYSE) IN COLLABORAZIONE CON LUNIPSI – Torino, 16-17 Maggio 2015 Oggi, nello sport in genere, si evidenzia il fenomeno di privilegiare lo spettatore, e per far rimanere sempre[…]
Zelig
Leonard Zelig, camaleonte che per togliere via il disagio si identifica all’interlocutore, enuncia qualcosa di oppositorio rispetto a ciò che fonderebbe il legame sociale ideale, “qualcuno che si comporta con tutti allo stesso modo”.[…]
Agostino, Giustizia o verità?
LA PSICANALISI È DIRITTO – presso Associassion Piemonteisa – Ciclo di lezioni promosse da Lunipsi – Torino, 25 febbraio 2012 La prima parte delle Confessioni, se pur sempre con questa continua lode e[…]
L’arco
Come preambolo al prosieguo del film di Kim Ki Duk, come fossero Degnità Vichiane, ecco stralci di interviste al regista sudcoreano. Come regista lui non si ispira ad altri registi, si ispira a pittori,[…]
La singolarità della relazione
Torino, 8 Ottobre 2011 – Libreria Legolibri Dostoevskij, nel capitolo Marzo (Isolamento) di Diario di uno scrittore, ritorna a tentare di dire di qualcosa che possa qualificare l’umano associazionismo (in qualche modo quindi[…]
Il mostro e l’ipotiposi
C’erano anni in cui Lilly Gruber conduceva il telegiornale del secondo canale Rai mentre sul primo c’era la Busi, e spesso ci si confrontava su quale delle due conduttrici fosse più attraente. Ora la[…]
Tree of life
Sean Penn è la voce narrante del film, e tenta di dire del labirinto, del lutto per il fratello morto vent’anni prima. Ma il lutto, il labirinto dunque, è legato a qualcosa che muore[…]
Forma e formalità, forse e fortuna
Forma: una traccia etimologica la fa derivare per metatesi dal greco morphé, e quindi si va subito all’essenziale, a Morfeo e al sogno. Morfeo nelle Metamorfosi di Ovidio era, insieme a Phobetor e Phantasos,[…]