Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Tag: Sguardo

1984

Dicembre 7, 2020 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

Cogliendo il pretesto della vittoria nella seconda guerra mondiale Stalin (il probabile Grande Fratello con i baffoni) e il comunismo proseguono…e quindi nel 1984…e quindi nel 2020 e l’avvento del Covid…tra varie anticipazioni. La questione[…]

Continua a leggere …

Marta Ajala – Pirandello

Gennaio 14, 2016Agosto 23, 2018 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

  Primo romanzo di Pirandello del 1893 Nel 1894 poi prima raccolta di novelle Amori senza amore Come andare oltre l’emancipazione della donna? Che non sia solamente come dice Pirandello a Capuana, un affrancarsi dalla[…]

Continua a leggere …

La professione, l’esposizione, l’esibizione, la forzatura

Novembre 11, 2014Agosto 22, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Chi è un’atleta? Uno che combatte. Contro chi? Contro cosa combatte? Chi è un ginnasta? Uno che si esercita. Cosa esercita? Una professione? Allora un ginnasta è un professore, che professa, che espone. Perché[…]

Continua a leggere …

Il sosia

Febbraio 3, 2014Agosto 23, 2018 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

  Ritratto, dipinto di quello che si potrebbe intendere come discorso ossessivo, altrimenti indagato già in Freud come nevrosi ossessiva e la sua prossimità con la psicosi maniaco depressiva. La bellezza de Il Sosia, per[…]

Continua a leggere …

La psicosi come fenomeno di massa

Giugno 3, 2012Agosto 18, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  In merito alla psicosi come evento di massa occorre indagare il discorso frastico, cioè qualcosa che ha a che fare con il punto di fuga, con lo sguardo. Con il procedere metonimico quindi, con[…]

Continua a leggere …

La coincidenza

Ottobre 1, 2010Agosto 18, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  Intendendo la coincidenza come qualcosa che si sovrappone, che corrisponde, come non pensare al principio di identità e quindi di ripetibilità. Sarebbe cioè possibile fissare una cosa e quindi ripeterla tanto uguale da poterla[…]

Continua a leggere …

La scrittura, questa folle attività

Aprile 25, 2009Settembre 1, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  L’occorrenza condizione d’insorgente Altro di spropositato intervento sorprendente ciascuno   Altruistico l’intervento con proposito ed intenzione volenteroso l’aiuto soccorrente senza domanda egoistico il rifiuto d’insostenibile altrui richiesta   L’occorrenza delle cose che accadono le[…]

Continua a leggere …

I problemi mentali del tennis

Novembre 27, 2008Settembre 1, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  Torino, 27 Novembre 2008 – Intervento al Seminario di Gabriele Lodari “Per la sessualità non bastano metafora e metonimia: occorre la parabola, occorre il sogno”.   Molti sono gli sport che ho praticato, alcuni[…]

Continua a leggere …

Paris Texas

Settembre 1, 2008Settembre 1, 2018 Gianluca DelmastroCineforum

  Nei film di Wim Wenders molti personaggi sono in difficoltà, emarginati e confusi, attraversati anche da febbrile agitazione, da trafelata inquietudine, in una deriva che non è più piacere del viaggio, ma evasione ed[…]

Continua a leggere …

Il Verbo e il miracolo

Dicembre 6, 2007Agosto 31, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  Torino, 6 Dicembre 2007 – Sala degli Infernotti dell’Ospedale S.Giovanni Vecchio   Sono molto lieto di essere qui per la presentazione di questo libro. Sono molto lieto delle presenza di tutti voi. Siamo in[…]

Continua a leggere …
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.