Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Tag: desiderio

IL COACH

Giugno 10, 2018Giugno 10, 2018 Gianluca DelmastroIl gioco e l’impresa del tennis

Lo sviluppo della figura, del ruolo, della posizione di coach degli ultimi decenni dice dall’esigenza di andare oltre quella di maestro contrapposta in un intendimento educativo, dicotomico, algebrico, a quella di allievo. Di togliersi dall’accezione[…]

Continua a leggere …

Chi ama?

Aprile 26, 2014Giugno 10, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  CHI AMA? – Incontro promosso da Lunipsi – Torino, 26 Aprile 2014, Salone dell’Antico Macello di Po   Chi ama? Queste due parole, questo punto interrogativo, consentono di formulare questioni essenziali rispetto alla vita[…]

Continua a leggere …

L’invenzione della sessualità

Settembre 22, 2012Giugno 23, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  Torino, 22 Settembre 2012  –  Museo Regionale di Scienze Naturali  –  Incontro organizzato da LUNIPSI dal titolo:  La Sessualità: una invenzione freudiana   Così Freud dalla sua Autobiografia: “Guardando indietro a quel mosaico di[…]

Continua a leggere …

Il confine tra corpo e scena

Novembre 18, 2011Agosto 18, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  Claustrofobia e agorafobia come effetti della mobilizzazione tra corpo e scena. L’esempio classico della claustrofobia è quello dell’ascensore, cioè persone che sono soggette ad attacchi di panico, che vanno in crisi quando si trovano[…]

Continua a leggere …

Metafora, metonimia, catacresi

Novembre 18, 2008Agosto 18, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  Metafora, metonimia, catacresi. Una ricerca su questi tre termini porta a precisarli come figure retoriche, cioè “Qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto sonoro o di significato. L’identificazione e la catalogazione[…]

Continua a leggere …

Il cielo sopra Berlino

Febbraio 1, 2008Settembre 1, 2018 Gianluca DelmastroCineforum

  Fondamentale per Il cielo sopra Berlino è la collaborazione per testi e monologhi dell’amico di Wenders, lo scrittore austriaco Peter Handke, che tra le altre cose inserisce nel film la figura di Omero. Wenders[…]

Continua a leggere …

La coscienza di Zeno, l’incoscienza di Freud

Luglio 6, 2006Agosto 29, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  Torino, Biblioteca Geisser, 6 Luglio 2006   Psicanalisi e letteratura dunque. Molti se ne sono occupati e molti hanno preso il testo di Freud alla lettera, pensando di potersi occupare del caso clinico, del[…]

Continua a leggere …

La sessualità nella parola

Aprile 8, 2006Agosto 29, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  Convegno Il corpo nella parola – Torino 8 Aprile 2006, Centro culturale Il Nunzio   “Le storie non si limitano a staccarsi dal narratore, lo formano anche” João Guimãres Rosa – Grande Sertão. Centocinquant’anni[…]

Continua a leggere …
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.