Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Categoria: Bestiario

Il pubblico, il privato, il sacro, il pettegolezzo

gennaio 20, 2014agosto 24, 2018 Gianluca Delmastro

  …Non avranno mica saputo qualcosa! Che Dio mi scampi, purché non abbiano saputo qualcosa!….Darebbero via tutta la tua vita privata per una mezza copeca; non c’è nulla di sacro. [Fedor Dostoevskij – Povera gente][…]

Continua a leggere …

La singolarità e l’approccio

febbraio 8, 2013agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Giungere alla singolarità è questione assoluta. Non giungere all’essere o all’ente. Non giungere all’uno come unità di parti che si ricompongono. Singolo ovvero senza diminutivo, senza paragone, senza similitudine, l’unicum. Può essere pensabile il[…]

Continua a leggere …

Densità, Fluenza, Elasticità

febbraio 3, 2013agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Così nel primo capitolo delle Memorie scritte da lui medesimo di Giovanni Giacomo Casanova: < I medici discutevano fra loro circa la causa del mio male. “Il ragazzo” dicevano, “perde due libbre di sangue[…]

Continua a leggere …

Occorrenza ed ovvietà

gennaio 28, 2013agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Ma possiamo fermamente credere che le cose non funzionino perché non sono ben regolamentate? E quindi manchino le giuste leggi, i giusti divieti, i giusti regolamenti? Da sempre quella della governance è questione fondamentale.[…]

Continua a leggere …

L’entusiasmo ed il travolgimento

gennaio 7, 2013agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Travolgere: oltre la curva, oltre la piega, oltre la cresta, oltre l’onda. Nella piegatura, nel lavoro di piegatura le cose divengono travolgenti, vengono incontro. Questo il transfert, questa la peste di cui parlava Freud.[…]

Continua a leggere …

Il sentimento, l’emozione, il dolore

dicembre 19, 2012agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Sanus e Salvus anche dal greco Olos, integro, intero. Cristo, il Salvatore per eccellenza, ha portato la questione dell’enigmatica Trinità, ovvero la questione del Figlio non genealogico. Il Figlio Cristo è stato ucciso. Il[…]

Continua a leggere …

Il prestigio

aprile 11, 2012agosto 26, 2018 Gianluca Delmastro

  Il prestigio, il prestigioso, attengono al praesto agere, ad un fare pronto. Anche le cose belle e prestigiose attengono ad un fare dove non ci sono pensamenti, si fa, si dice, si narra, si[…]

Continua a leggere …

Il mostro e l’ipotiposi

giugno 16, 2011agosto 27, 2018 Gianluca Delmastro

  C’erano anni in cui Lilly Gruber conduceva il telegiornale del secondo canale Rai mentre sul primo c’era la Busi, e spesso ci si confrontava su quale delle due conduttrici fosse più attraente. Ora la[…]

Continua a leggere …

Forma e formalità, forse e fortuna

maggio 2, 2011settembre 1, 2018 Gianluca Delmastro

  Forma: una traccia etimologica la fa derivare per metatesi dal greco morphé, e quindi si va subito all’essenziale, a Morfeo e al sogno. Morfeo nelle Metamorfosi di Ovidio era, insieme a Phobetor e Phantasos,[…]

Continua a leggere …

Imperizia ed esperienza

aprile 26, 2011settembre 2, 2018 Gianluca Delmastro

  L’imperizia degli umani è imperitura. Non muore, non cessa, non finisce. L’ex-perienza procede dall’imperizia, dall’errore. L’esperienza non essendo soggettiva si scrive e giunge alla perizia. Perire, dal latino per = al di là –[…]

Continua a leggere …
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.