Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Categoria: Teoria di una conversazione

ANTIGONE AI TEMPI DEL CORONA VIRUS

maggio 17, 2020 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

Leggendo l’Antigone di Sofocle tanti sono i sentieri di elaborazione che dipartono…in primo piano l’isteria. Come preambolo le reazioni al dispositivo dell’analisi e quindi innanzitutto la questione dell’appuntamento…non si può parlare quando si vuole con[…]

Continua a leggere …

Il noi e il ciascuno di noi

settembre 19, 2016agosto 14, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Così il teologo Ortiz, dopo aver ricevuto gli Esercizi Spirituali da Ignazio, in merito ad una nuova teologia: “ C’è una grandissima differenza tra lo studiare che l’uomo fa per insegnare ad altri, e[…]

Continua a leggere …

L’ideale, la conduzione, la leadership

febbraio 18, 2016agosto 22, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Per l’ossessivo l’ideale è quello del numero uno che giunge in cima alla scalata…altrimenti fantasie di vendetta, di uccidere ferendo, dicendo le cose come stanno per portare al suicidio chi si è preso gioco[…]

Continua a leggere …

L’importanza dell’analisi

luglio 14, 2015agosto 23, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Il senso ha a che fare con la sensualità, con la sessualità, si trova in quel fare precario che non ha un senso o un verso, si trova nel gerundio della vita. Occorre vivere[…]

Continua a leggere …

La professione, l’esposizione, l’esibizione, la forzatura

novembre 11, 2014agosto 22, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Chi è un’atleta? Uno che combatte. Contro chi? Contro cosa combatte? Chi è un ginnasta? Uno che si esercita. Cosa esercita? Una professione? Allora un ginnasta è un professore, che professa, che espone. Perché[…]

Continua a leggere …

La pubblicazione

febbraio 22, 2013agosto 24, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  La fretta della pubblicazione in attesa del “Mi piace” è ciò che sostiene Facebook. Questa la smania del figlio che vuole essere riconosciuto, che può dirsi anche come paura di essere abbandonato. Questo il[…]

Continua a leggere …

La questione e il compimento

febbraio 13, 2013agosto 25, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Questione: da quaestus, quaesitus, quaerere = cercare, esigere, chiedere. Solo se la questione rimane aperta la ricerca può proseguire e chiedere, esigere una sua scrittura. La ricerca insoggettuale e quindi la possibilità alle trovate.[…]

Continua a leggere …

Eroe ed eroina

gennaio 18, 2013agosto 25, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Eroina: sostanza altrimenti detta Diacetilmorfina, derivato della morfina e quindi dell’oppio. Usata e commercializzata come sedativo della tosse nel 1899. Come per tutti i farmaci s’ipotizza che la sua efficacia dipenda appunto molto dal[…]

Continua a leggere …

La pena

giugno 27, 2010maggio 22, 2018 Gianluca DelmastroIl gioco e l’impresa del tennis

  In una lettera del 10 Ottobre 1877 Paul Ree comunica a Friedrich Nietzsche le evoluzioni della ricerca storica che sta effettuando sulla “pena”…oggi noi le proseguiamo. Pena: dal latino Poena, dal greco Poiné, dalla[…]

Continua a leggere …

Ama il prossimo tuo come te stesso

aprile 13, 2010maggio 22, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  La provvidenza evangelica, il miracolo evangelico. Cristo ha sempre rifiutato il miracolo a chi lo chiedeva come prova, come prodigio, come se al Figlio di Dio fosse possibile chiedere qualcosa di naturale, quindi un[…]

Continua a leggere …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.