Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Tag: dispositivo

L’AUTENTICO

giugno 16, 2022 Gianluca Delmastro

Il tempo eterno è quello che ha un inizio ma non una fine, evidenzia la durata del tempo che rimane quello spazializzato, lineare. L’eternità dell’istante non dice di questo tempo lineare eterno, dice dell’istanza, della[…]

Continua a leggere …

LA SUGGESTIONE IPNOTICA

marzo 20, 2020marzo 20, 2020 Gianluca Delmastro

Vi sono testimonianze che trapelano dagli ospedali, in questo caso bergamaschi, che registrano il fenomeno di persone che si recano negli ospedali con sintomi che hanno magari da giorni, gli viene fatto il tampone, devono[…]

Continua a leggere …

Il transfert e il burka islamico

marzo 3, 2016agosto 22, 2018 Gianluca Delmastro

      Ciclo di incontri promossi da Lunipsi a Torino presso la libreria Belgravia.   Spesso nel cercare una differenza tra analisi e mondo psi ci si è avvalsi del transfert come schibboleth. Transfert[…]

Continua a leggere …

L’importanza dell’analisi

luglio 14, 2015agosto 23, 2018 Gianluca Delmastro

  Il senso ha a che fare con la sensualità, con la sessualità, si trova in quel fare precario che non ha un senso o un verso, si trova nel gerundio della vita. Occorre vivere[…]

Continua a leggere …

La professione, l’esposizione, l’esibizione, la forzatura

novembre 11, 2014agosto 22, 2018 Gianluca Delmastro

  Chi è un’atleta? Uno che combatte. Contro chi? Contro cosa combatte? Chi è un ginnasta? Uno che si esercita. Cosa esercita? Una professione? Allora un ginnasta è un professore, che professa, che espone. Perché[…]

Continua a leggere …

La questione e il compimento

febbraio 13, 2013agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Questione: da quaestus, quaesitus, quaerere = cercare, esigere, chiedere. Solo se la questione rimane aperta la ricerca può proseguire e chiedere, esigere una sua scrittura. La ricerca insoggettuale e quindi la possibilità alle trovate.[…]

Continua a leggere …

L’entusiasmo ed il travolgimento

gennaio 7, 2013agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Travolgere: oltre la curva, oltre la piega, oltre la cresta, oltre l’onda. Nella piegatura, nel lavoro di piegatura le cose divengono travolgenti, vengono incontro. Questo il transfert, questa la peste di cui parlava Freud.[…]

Continua a leggere …

La relazione

luglio 1, 2012agosto 25, 2018 Gianluca Delmastro

  Onda lunga del Roland Garros 2012 Fa molto piacere del salto di qualità di Andreas Seppi, perché lui è il suo allenatore Massimo Sartori hanno resistito a tutte le critiche che li volevano scindere[…]

Continua a leggere …

La singolarità della relazione

ottobre 8, 2011agosto 26, 2018 Gianluca Delmastro

  Torino, 8 Ottobre 2011 – Libreria Legolibri   Dostoevskij, nel capitolo Marzo (Isolamento) di Diario di uno scrittore, ritorna a tentare di dire di qualcosa che possa qualificare l’umano associazionismo (in qualche modo quindi[…]

Continua a leggere …

Somewhere

ottobre 6, 2010settembre 2, 2018 Gianluca Delmastro

  Somewhere: in qualche luogo, da qualche parte, altrove. Sì, dopo la visione di Somewhere, l’accorgersi che eri in un cinema ma potevi essere da qualsiasi altra parte. Il film è ambientato in tanti posti[…]

Continua a leggere …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.