Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Tag: infinito

L’AUTENTICO

giugno 16, 2022 Gianluca DelmastroElaborazioni

Il tempo eterno è quello che ha un inizio ma non una fine, evidenzia la durata del tempo che rimane quello spazializzato, lineare. L’eternità dell’istante non dice di questo tempo lineare eterno, dice dell’istanza, della[…]

Continua a leggere …

1984

dicembre 7, 2020 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

Cogliendo il pretesto della vittoria nella seconda guerra mondiale Stalin (il probabile Grande Fratello con i baffoni) e il comunismo proseguono…e quindi nel 1984…e quindi nel 2020 e l’avvento del Covid…tra varie anticipazioni. La questione[…]

Continua a leggere …

L’ISTANTE, IL DISTANTE, L’ALTROVE

maggio 7, 2019 Gianluca DelmastroElaborazioni

Se le cose sono nella Parola, se questo narcisismo originario non consente un dentro e un fuori, ecco che il tempo cronologico, contemplante un inizio e una fine, non può stare nella Parola, perché nella[…]

Continua a leggere …

La profezia

febbraio 17, 2017agosto 14, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  L’ossessione di fare ciò che si è detto, che segue il motto sull’impossibilità di fare ciò che si è detto “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” oppure “predica bene[…]

Continua a leggere …

L’analisi, la scrittura, la pubblicazione

maggio 23, 2016agosto 26, 2018 Gianluca DelmastroInterventi

  15 Maggio 2016  – SALONE DEL LIBRO OFF –  Convegno “Pscicanalisi, scrittura, pubblicazione”.   La psicanalisi, la scrittura, la pubblicazione…ma la questione è quella della scrittura. L’escrittura, l’escultura, l’espressione…qualcosa affiora, qualcosa si pone in[…]

Continua a leggere …

L’importanza dell’analisi

luglio 14, 2015agosto 23, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Il senso ha a che fare con la sensualità, con la sessualità, si trova in quel fare precario che non ha un senso o un verso, si trova nel gerundio della vita. Occorre vivere[…]

Continua a leggere …

Il confine tra corpo e scena

novembre 18, 2011agosto 18, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  Claustrofobia e agorafobia come effetti della mobilizzazione tra corpo e scena. L’esempio classico della claustrofobia è quello dell’ascensore, cioè persone che sono soggette ad attacchi di panico, che vanno in crisi quando si trovano[…]

Continua a leggere …

Inception

ottobre 9, 2010settembre 2, 2018 Gianluca DelmastroSuggestioni cinematografiche

  Queste alcune righe del volantino inerente Inception, a disposizione sul bancone vicino alle casse del cinema: “Prendete l’Interpretazione dei sogni di Sigmund Freud, dimenticatelo e lasciatevi andare al flusso di immagini ed emozioni….”. Sarebbe[…]

Continua a leggere …

La pena

giugno 27, 2010maggio 22, 2018 Gianluca DelmastroIl gioco e l’impresa del tennis

  In una lettera del 10 Ottobre 1877 Paul Ree comunica a Friedrich Nietzsche le evoluzioni della ricerca storica che sta effettuando sulla “pena”…oggi noi le proseguiamo. Pena: dal latino Poena, dal greco Poiné, dalla[…]

Continua a leggere …

Freud, Marx, Economia e simbolico

giugno 14, 2010settembre 2, 2018 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

  Introduzione al gruppo di studio Giunsi mesi fa ad incontrare il testo di Jean Joseph Goux Freud, Marx, Economia e simbolico, lessi l’introduzione ed il primo capitolo e fui entusiasta tante erano le suggestioni[…]

Continua a leggere …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.