Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

La vita che si scrive

Gianluca Delmastro

Tag: solitudine

INNO AL DOLORE

Aprile 3, 2020 Gianluca DelmastroElaborazioni

    Come incipit:     “Oh se tu capissi: chi soffre chi soffre non è profondo.” Sobborghi di Torino. Estate. Ormai c’è poca acqua nel fiume, l’edicola è  chiusa. “Cambia, non aspettare più.” Vicino[…]

Continua a leggere …

Il noi e il ciascuno di noi

Settembre 19, 2016Agosto 14, 2018 Gianluca DelmastroTeoria di una conversazione

  Così il teologo Ortiz, dopo aver ricevuto gli Esercizi Spirituali da Ignazio, in merito ad una nuova teologia: “ C’è una grandissima differenza tra lo studiare che l’uomo fa per insegnare ad altri, e[…]

Continua a leggere …

Il fantasma che opera

Maggio 9, 2012Agosto 18, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  La difficoltà a relazionarsi tra persone, tra simili, dice innanzitutto del non riuscire a conversare, a discorrere. Dice del prevalere del discorso, del luogo comune, del discorso dell’epoca, della temporalità presente, la temporalità di[…]

Continua a leggere …

Registi e la cura di parole

Febbraio 1, 2012Agosto 26, 2018 Gianluca DelmastroCineforum

  Questa rassegna di cineforum è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione La casa di Archimede, Associazione culturale di cinefili il cui Presidente Giuseppe Rosso manifestò interesse per dibattere e conversare dopo la proiezione dei[…]

Continua a leggere …

Tree of life

Maggio 25, 2011Agosto 27, 2018 Gianluca DelmastroSuggestioni cinematografiche

  Sean Penn è la voce narrante del film, e tenta di dire del labirinto, del lutto per il fratello morto vent’anni prima. Ma il lutto, il labirinto dunque, è legato a qualcosa che muore[…]

Continua a leggere …

Inception

Ottobre 9, 2010Settembre 2, 2018 Gianluca DelmastroSuggestioni cinematografiche

  Queste alcune righe del volantino inerente Inception, a disposizione sul bancone vicino alle casse del cinema: “Prendete l’Interpretazione dei sogni di Sigmund Freud, dimenticatelo e lasciatevi andare al flusso di immagini ed emozioni….”. Sarebbe[…]

Continua a leggere …

Il ritorno dell’huligano

Marzo 12, 2010Settembre 3, 2018 Gianluca DelmastroTesti che continuano a scriversi

  Norman Manea – Il Saggiatore, Milano 2004 – Il Ritorno dell’Huligano di Norman Manea è ricco di suggestioni ed apertura per continuare a dire ed articolare. Un libro del quale anche se è terminata[…]

Continua a leggere …

Attraversare il labirinto ed esplorare i Tristi Tropici

Novembre 4, 2009Giugno 6, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  La condizione di apertura occorrente per non essere assalito da variegate sintomatologie di fronte all’esplicita egemonia della cronaca, della noia, della povertà intellettuale di cui infarciti sono i quotidiani odierni, fa sì che capiti[…]

Continua a leggere …

Lo sguardo come direzione al viaggio e alla sua scrittura

Ottobre 23, 2009Giugno 6, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  Era circa una settimana che il baule dell’automobile conteneva due chilogrammi di miele da consegnare ad un’amica quando sarebbe occorso d’incontrarla al tennis. Non incontrandola la chiamai telefonicamente per fissare un appuntamento. Mentre conversavo[…]

Continua a leggere …

La scrittura, questa folle attività

Aprile 25, 2009Settembre 1, 2018 Gianluca DelmastroElaborazioni

  L’occorrenza condizione d’insorgente Altro di spropositato intervento sorprendente ciascuno   Altruistico l’intervento con proposito ed intenzione volenteroso l’aiuto soccorrente senza domanda egoistico il rifiuto d’insostenibile altrui richiesta   L’occorrenza delle cose che accadono le[…]

Continua a leggere …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Il gioco e l’impresa del tennis
  • Cifre
  • Eventi
  • Contattami

Categorie

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.